Scopri la nostra selezione di vini
La Rocchetta


VINI
LA ROCCHETTA
Valcalepio Bianco
Vino ottenuto da un sapiente dosaggio di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio, si presenta con un colore paglierino con riflessi verdognoli di ottimo impatto visivo. Secco, fresco, con un piacevole retrogusto di mandorla, è dotato di grande struttura.
Va apprezzato in gioventù per coglierne le delicate sensazioni che si sviluppano grazie alla scrupolosa vinificazione a temperatura controllata ed al successivo affinamento in vasche di acciaio inox.
Si abbina ad antipasti delicati e pesce in genere. Va servito ad una temperatura di 10°-12°C in bicchieri a tulipano in grado di esaltare i brillanti riflessi cromatici ed il il profumo complesso ma delicato.
- Diploma di Gran Menzione Valcalepio DOC Bianco 2000 - 36 ° Vinitaly
- Diploma di Gran Menzione Valcalepio DOC Bianco 2001 - 37 ° Vinitaly
LA ROCCHETTA
Valcalepio Rosso
Uve nobili quali Merlot e Cabernet Sauvignon, una cura particolare nel vigneto e due anni di riposo in cantina conferiscono a questo vino un bouquet ricco e caratteristico in cui si percepiscono sentori di vaniglia, frutti di bosco, sfumature erbacee.
Un rosso di pregio,che esprime tutta la sua tipicità se servito a 18°-20°C in un calice a pancia larga in grado di esaltarne profumi ricchi ed un gusto secco ma morbido, in perfetto equilibrio fra la tipica vena tannica e fresca e le note di alcol ed estratti.
Accompagna carni rosse e formaggi di media stagionatura.
Risulta particolarmente adatto a primi piatti riccamente conditi e al tradizionale spiedo con polenta. Le bottiglie, se ben conservate in ambiente fresco e buio, riservano gradite sorprese col passare degli anni.
- Diploma di Medaglia d'Argento Valcalepio Rosso DOC 2005 - 3° Concorso Emozioni dal Mondo
LA ROCCHETTA
Rosato IGT
Da sole uve Merlot, coltivate nel migliore dei vigneti della Rocchetta e vinificate con breve contatto con le bucce, si ottiene un vino estremamente raro nel suo genere. Colore rosa intenso con riflessi ramati, profumo ricco e persistente, gusto deciso e di grande struttura sono solo alcune delle particolari caratteristiche che sempre più si evolvono durante i mesi di affinamento in acciaio.
Da servire fresco (10°-12°C), in ampi calici come insolito aperitivo di grande carattere.
LA ROCCHETTA
Valcalepio Rosso - Riserva
Riserva di Valcalepio rosso ottenuto solo nelle annate di particolare pregio in cui la maturazione di Merlot e Cabernet Sauvignon raggiungono eccezionali gradazioni zuccherine ed intensità di colore superiori alla media.
L’affinamento di 18 mesi in barrique e tonneaux arricchisce il bouquet fruttato (frutti neri e rossi molto maturi) ed erbaceo di note speziate e molto delicate.
Un ulteriore affinamento di almeno 36 mesi in bottiglia crea un equilibrio che conferisce persistenza aromatica e morbidezza gustativa tipiche di un grande rosso da invecchiamento.
Vino per le occasioni più importanti è da inserire ad una temperatura di 20°-21°C in ampi calici.
La complessa aromaticità e l’importante struttura si sposano a stracotti, selvaggina, grandi arrosti e formaggi molto stagionati.
Vino longevo, se ben conservato, si apprezza anche dopo alcuni anni.
- Diploma di Gran Menzione Valcalepio DOC Rosso Riserva 2003 - 41 ° Vinitaly
- Diploma di Medaglia d'Oro Valcalepio DOC Rosso Riserva 2004 - 3° Concorso Emozioni dal Mondo
- Diploma di Gran Menzione Valcalepio DOC Rosso Riserva 2005 - 44 ° Vinitaly
- Diploma di Medaglia d'Oro Valcalepio DOC Rosso Riserva 2006 - 7 ° Concorso Emozioni dal Mondo
- Medaglia di Gran Menzione Valcalepio DOC Rosso Riserva 2007 - Merano Wine Festival
- Medaglia d'Oro Valcalepio DOC Rosso Riserva 2008 - Emozioni dal Mondo 2014
SPUMANTI
LA ROCCHETTA
Brut Etichetta Oro
Dagli stessi vitigni da cui nascono gli altri nostri spumanti produciamo un vino volutamente fresco, dalle note fruttate e di grande acidità.
Stando sui lieviti per almeno 18 mesi combina i grandi aromi tipici del metodo classico come la crosta di pane con una intrigante facilità di bevuta che lo rendono adatto per un ottimo aperitivo o per un brindisi con gli amici.
Uno spumante che anche dopo soli tre anni dalla vendemmia stupisce per equilibrio e persistenza aromatica; gradevoli le note minerali che avvolgono il palato.
LA ROCCHETTA
Rosé Metodo Classico
Ottenuto da uve Merlot in purezza si caratterizza per il colore ramato brillante, i profumi complessi con note di fragola, frutti di bosco matura fino alla ciliegia e alla fragranza di lieviti molto delicati.
Le sensazioni gustative sono complesse ed associano la ricchezza e morbidezza del Merlot alla freschezza e vivacità delle bollicine.
Ottimo come aperitivo, è in grado di accompagnare un pasto completo dall’antipasto al dessert, a patto che le preparazioni siano altrettanto ricche e particolari.
Il bicchiere da spumante ed una temperatura di servizio di 8°-10°C sono in grado di esaltarne tutte le caratteristiche.
- Diploma di Gran Menzione Vino Spumante Brut Rosé 2003 - 40° Vinitaly
- Diploma di Gran Menzione Vino Spumante Brut Rosé 2004 - 41 ° Vinitaly
- Diploma di Gran Menzione Vino Spumante Brut Rosé 2005 - 42 ° Vinitaly
- Diploma di Gran Menzione Vino Spumante Brut Rosé 2006 - 43 ° Vinitaly
- Diploma di Merito Vino Spumante Brut Rosé 2008 - 1 ° Concorso Vini Rosati d'Italia
- Diploma di Merito Vino Spumante Brut Rosé 2008 - 46° Vinitaly
- Medaglia di Gran Menzione Vino Spumante Brut Rosé 2009 - Vinitaly 2014
- Medaglia "2 stelle" Vino Spumante Brut Rosé 2010 - Vini Buoni d'Italia 2018
LA ROCCHETTA
Grappa
Ottenuta dalle migliori vinacce di Chardonnay e Pinot è una grappa bianca perfettamente limpida e cristallina.
All’olfatto colpisce per la freschezza e nitidezza degli aromi floreali, su tutti il biancospino, a cui succedono note di liquirizia dolce, muschio e semi di finocchio selvatico.
Ha equilibrio gustativo dato da morbidezza e forza della struttura in grado di lasciare una bocca ricca di sensazioni fragranti con un gradevole finale di liquirizia e miele.