Il vino, ottenuto da un sapiente dosaggio di uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio, si presenta con un colore paglierino e riflessi verdognoli di grande impatto visivo. È secco e fresco, con un piacevole retrogusto di mandorla, e possiede una struttura notevole.
È consigliabile apprezzarlo giovane, per cogliere le delicate sensazioni che si sviluppano grazie alla scrupolosa vinificazione a temperatura controllata e al successivo affinamento in vasche di acciaio inox.
Si abbina perfettamente ad antipasti delicati e piatti di pesce. Va servito a una temperatura di 10°-12°C in bicchieri a tulipano, che esaltano i brillanti riflessi cromatici e il profumo complesso ma delicato.
Uve pregiatissime come il Merlot e il Sauvignon Cubemet, un’attenta cura nel vigneto e due anni di affinamento in cantina conferiscono a questo vino un bouquet ricco e caratteristico. Emergono note di vaniglia, frutti di bosco e delicate sfumature erbacee. Si tratta di un rosso di alta qualità che esprime pienamente la sua tipicità quando servito a una temperatura compresa tra i 18°C e i 20°C, in un calice ampio che permette di apprezzarne i profumi intensi e il gusto secco ma morbido, perfettamente equilibrato tra la tipica vena tannica e la freschezza, con note di cuoio ed estratti.
Si abbina splendidamente a carni rosse e formaggi di media stagionatura. È particolarmente adatto a primi piatti riccamente conditi e a un tradizionale spiedo con polenta. Le bottiglie, se conservate in un ambiente fresco e buio, riserveranno grandi sorprese col passare degli anni.
Esclusivamente con uve Merlot provenienti dai migliori vigneti della Rocchetta, dopo una breve macerazione sulle bucce, si ottiene un vino di straordinaria rarità. Il suo colore è un intenso rosa con riflessi ramati, il profumo è ricco e persistente, mentre il gusto è deciso e possente, caratterizzato da una struttura robusta che si arricchisce ulteriormente durante i mesi di affinamento in acciaio.
È consigliato servirlo fresco, tra i 10°C e i 12°C, in calici ampi, come aperitivo insolito di grande personalità.
Il Riserva di Valcalepio rosso viene prodotto solo nelle annate di eccezionale qualità, quando Merlot e Cabernet Sauvignon raggiungono maturazioni con zuccheri e intensità di colore superiori alla media. Dopo un affinamento di 18 mesi in barriques e tonneaux, il vino si arricchisce di un bouquet fruttato con note di frutti neri e rossi molto maturi, accompagnate da delicate sfumature erbacee speziate.
Un ulteriore invecchiamento di almeno 36 mesi in bottiglia contribuisce a creare un equilibrio che conferisce al vino una persistenza aromatica e una morbidezza gustativa tipiche di un grande rosso da invecchiamento. Ideale per le occasioni più importanti, va servito a una temperatura di 20°-21°C in calici ampi.
La sua complessità aromatica e la struttura importante si abbinano perfettamente a stracotti, selvaggina, grandi arrosti e formaggi molto stagionati. Grazie alla sua longevità, se conservato adeguatamente, può essere apprezzato anche dopo alcuni anni.
Utilizzando gli stessi vitigni dei nostri altri spumanti, abbiamo creato un vino deliberatamente fresco, caratterizzato da note fruttate e una vivace acidità. Dopo almeno 18 mesi sui lieviti, questo spumante combina i classici aromi del metodo classico, come la crosta di pane, con una piacevole facilità di beva che lo rende ideale per un ottimo aperitivo o per un brindisi tra amici.
Anche dopo soli tre anni dalla vendemmia, questo spumante continua a stupire per il suo equilibrio e la persistenza aromatica, con gradevoli note minerali che avvolgono il palato.
Il metodo classico “La Rocchetta” Brut non ha rivali grazie all’abile utilizzo di uve nobili come Chardonnay e Pinot Bianco, unite a un’attenta e lunga lavorazione. L’intensità luminosa del colore, esaltata dalle ricchezze delle bollicine, si manifesta in una spuma intensa e persistente che riflette l’eleganza di uno spumante insignito di importanti riconoscimenti.
Il profumo si distingue per le caratteristiche note delle uve di provenienza e la complessità dei lieviti selezionati, conferendo al vino un ricco bouquet aromatico che spazia dai fiori freschi ai frutti bianchi, fino al profumo fragrante di pane ed erbe aromatiche.
In bocca, la sua ricchezza e vivacità delle bollicine lo rendono ideale non solo come aperitivo, ma anche per accompagnare un intero pasto. Si consiglia di gustarlo a una temperatura di 8°C – 10°C in calici da spumante.
Un vino spumante di grande personalità e rarità, ottenuto esclusivamente da uve Merlot, si distingue per il suo brillante colore ramato e complessi profumi che evocano fragola, frutta di bosco matura fino alla ciliegia, e delicate fragranze di lieviti. Le sensazioni gustative sono ricche e complesse, unendo la morbidezza del Merlot alla freschezza e vivacità delle bollicine.
È eccellente come aperitivo e si presta perfettamente ad accompagnare un pasto completo, dall’antipasto al dessert, soprattutto se le preparazioni sono altrettanto ricche e particolari. Il vino si esprime al meglio nel bicchiere da spumante e va servito a una temperatura di 8°C – 10°C per esaltarne tutte le sue caratteristiche distintive.
TERRE DEL COLLEONI D.O.C. PINOT GRIGIO
Giallo paglierino, elegante, intenso e persistente con sentori di frutta gialla esotica, note di legno e vaniglia. Caldo, morbido ed equilibrato, prodotto solo nelle migliori annate. Un bianco di grande struttura, ottimo abbinamento per la cucina del lago d’Iseo.
BERGAMASCA I.G.T. PINOT GRIGIO VINIFICATO IN ROSATO
Ottenuto unicamente nelle migliori annate da uve Pinot grigio con un’intrigante vinificazione in rosato.
Il vino si presenta con colore ramato, al naso complesso con note di melograno, ribes e acqua di rosa. In bocca leggermente tannico e abbastanza persistente.
VALCALEPIO D.O.C. ROSSO
Rosso con riflessi granato, intenso e complesso con sentori di amarena, pepe e note balsamiche. Caldo, morbido, giustamente tannico, persistente. Grande equilibrio ed armonia, un sapiente utilizzo delle botti di legno. Consigliamo l’abbinamento con piatti bergamaschi come spiedo e casoncelli.
VALCALEPIO D.O.C. ROSSO RISERVA
Un uvaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot con lungo affinamento, prima in botti di rovere e poi in bottiglia, sentori di confettura di frutti rossi, pepe e rabarbaro. Un vino caldo, persistente e di grande corpo con tannini di estrema morbidezza. Perfetto con salmì e selvaggina.
METODO CLASSICO BLANC DE BLANC
Uno spumante metodo classico di stile francese, invecchiato 60 mesi sui lieviti, opulento al naso con sentori complessi di vaniglia e crosta di pane. Caldo e persistente in bocca con una freschezza sorprendente e una bollicina che affascina dal primo sguardo.
Un vino di prestigio pensato per momenti indimenticabili.
METODO CLASSICO
Ottenuto dalla sapiente cuvée di Chardonnay e Pinot bianco e una scrupolosa e lunga lavorazione con minimo 48 mesi sui lieviti. Paglierino, riflessi dorati, reso brillante dalle ricchezza delle bollicine, bouquet aromatico, che spazia dai fiori freschi ai frutti bianchi, note minerali e di lievito, esprimono la raffinatezza di uno spumante che ha ricevuto importanti riconoscimenti. In bocca minerale, giustamente acido e persistente.
METODO CLASSICO NON DOSATO
Zero zucchero, zero compromessi.
Da uve Chardonnay e Pinot bianco con minimo 60 mesi di affinamento sui lieviti, al colore è giallo dorato, bollicine persistenti, numerose, molto fini, al naso un bouquet complesso con sentori di mela, fiori bianchi e note minerali che ricordano l’acqua dell’ostrica, in bocca, secco, equilibrato, persistente.
BRUT METODO CLASSICO
Vino spumante di grande personalità e rarità.
Da uve Merlot in purezza si presenta di colore ramato brillante, profumi complessi con note di fragola, frutta di bosco matura e ciliegia. Le sensazioni gustative sono complesse ed associano la ricchezza e morbidezza del Merlot alla freschezza e vivacità delle bollicine. Uno spumante unico, per le note amarognole finali in aperto contrasto con la morbidezza iniziale.
GRAPPA
Ottenuta dalle vinacce dei nostri migliori Chardonnay resta per oltre 18 mesi in barriques che donano un colore giallo oro. Al naso emergono i sentori di legno, tabacco e spezie. In bocca è secca, persistente con sentori di sottobosco fungineo e di eucalipto.
Indirizzo Via Giuseppe Verdi 4, 24060 Villongo
Telefono +39 035-0299069
E-mail info@poderecastelmerlo.com
P.IVA IT03443820968